È da qualche mese a pieno regime l’offerta di formazione proposta dalla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Catania.
Alla consueta attività didattica pensata per gli allievi ancora secondo un piano di studi tradizionale che sarà oggetto di rivalutazione nel corso del prossimo anno accademico, la direzione della Scuola ha deciso di spingere l’acceleratore ed avviare, in parallelo, un consistente “Piano di investimento formativo”.
Un progetto di alta formazione, per far sì che l’archeologia professata alla Scuola dell’Ateneo catanese si inserisca in una traiettoria di forte innovazione, stando al passo con i tempi e, soprattutto, in sintonia con le esigenze derivanti da diversi contesti disciplinari che vanno dal mondo della ricerca, a quello delle professioni e dell’imprenditoria, in una progressiva rivalutazione del ruolo dell’archeologo nella società contemporanea.
Nell’attesa che prenda avvio, a livello nazionale, un processo di revisione del quadro normativo che regola la formazione di terzo livello, è la visione strategica e la capacità di innovare in seno alle singole Istituzioni a fare la differenza.
Sono così state promosse le Public lectures, affidate ad illustri nomi dell’archeologia nazionale ed internazionale; e, poi, seminari e laboratori affidati a specialisti di vario indirizzo, che affronteranno tematiche che l’archeologo di oggi, prima o poi, incontrerà lungo il suo cammino professionale.
L’obiettivo principale dell’offerta è sviluppare nei giovani archeologi che studiano per un biennio presso la Scuola la capacità di destreggiarsi nell’utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e dei principali strumenti dell’innovazione digitale largamente adottati in ambito archeologico. In tal modo, laboratori dedicati all’uso dei software GIS e Web-GIS, alla gestione di database per la gestione delle evidenze archeologiche, o ancora, quelli dedicati alla comprensione del valore del capitale culturale e di quello socio-economico, all’acquisizione di soft skills nel campo dell’archeologia virtuale, della gamification e dello storytelling emozionale.
Ed ancora, si continua con laboratori finalizzati al rapporto fra archeologia e scienze esatte per toccare poi il tema della progettazione europea con uno spazio dedicato alla formazione dei giovani nel campo della progettualità, nazionale, internazionale e regionale, finalizzata a fornire gli strumenti essenziali per poter competere, una volta chiuso il percorso formativo, in iniziative finanziate da enti ed istituzioni diverse. Saranno affrontati e discussi, inoltre, i temi dell’archeologia preventiva, dell’archeologia pubblica e partecipata, della comunicazione e divulgazione, della valorizzazione della ricerca, dello studio dell’ambiente e del paesaggio, dell’archeo-faunistica e dell’archeologia subacquea. Tutto ciò senza dimenticare l’interesse sul ‘valore della ricerca’ nella sfera delle professioni e dell’imprenditorialità, negli aspetti di tipo manageriale, quali la gestione operativa di uno scavo e delle risorse umane ed economiche in esso allocate. Il ciclo di seminari si chiuderà, infine, con l’analisi del sistema legislativo italiano dei beni culturali: obblighi, procedure, prassi normative e vincoli, con l’approfondimento di tutti quegli aspetti che consentiranno ai futuri archeologi di operare in piena sintonia con le direttive del sistema statale del Ministero della Cultura e dell’Assessorato regionale ai Beni Culturali.
Ufficio comunicazione e Attività istituzionali
SSBA UNICT
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |